Standard
FCI Standard N° 185 / 18.04.2007
ZWERGPINSCHER ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07
UTILIZZAZIONE: cane da casa e da compagnia
CLASSIFICAZIONE FC.I.: Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da MontagnaBovari Svizzeri e altre razze
Sezione 1 Cani tipo Pinscher e Schnauzer Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO: Già all’inizio del 20° secolo, il numero degli Zwergpinscher era consistente e, nel 1925, il libro delle origini portava già non meno di 1300 iscrizioni di questa razza. Delle diverse varietà di colore, come per il Pinscher, si selezionarono solo i cani di colore nero con focature più chiare e i monocolori da rosso a rosso- marrone.
ASPETTO GENERALE Lo Zwergpinscher è un modello ridotto del Pinscher, esente da qualsiasi accenno di nanismo. Elegante, il suo pelo raso mette in evidenza la sua costruzione nel quadrato.
PROPORZIONI IMPORTANTI : Il rapporto lunghezza/altezza deve far apparire la sua costruzione il più possibile nel quadrato La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite) corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (considerata dal garrese all’inserzione della coda)
COMPORTAMENTO – CARATTERE Sveglio, di un temperamento vivace, sicuro di sé e di un carattere equilibrato. Queste qualità fanno di lui un compagno piacevole sia come cane di famiglia che da compagnia.
TESTA REGIONE DEL CRANIO Cranio forte, allungato, senza un occipite marcatamente sporgente. La fronte è piatta e parallela alla canna nasale. Stop leggero, ma definito
REGIONE DEL MUSO Tartufo ben sviluppato e sempre nero Muso termina come un cono smussato. Canna nasale diritta Labbra nere, lisce e aderenti di piatto alle mascelle; commessura delle labbra chiusa 2 Mascelle/Denti mascella inferiore e superiore potenti: la chiusura a forbice è completa (con 42 denti, secondo la formula dentaria del cane), e forte; i denti si adattano correttamente e sono di un bianco puro. I masseteri sono fortemente sviluppati, senza però dare alle guance uno spiacevole rilievo. Occhi scuri, di forma ovale; i bordi delle palpebre sono pigmentate di nero e sono strettamente aderenti al globo oculare Orecchi eretti, ripiegati e pendenti, attaccati alti, a forma di V, puntano verso l’avanti in direzione delle tempie, e il loro interno aderisce strettamente alle guance; le pieghe parallele, non devono superare la sommità del cranio.
COLLO nobilmente arcuato, non troppo corto, s’inserisce morbidamente nel garrese; asciutto, senza giogaia o pelle rilassata; la pelle della gola è strettamente aderente senza formare alcuna piega.
CORPO Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore Garrese è il punto più alto della linea dorsale Dorso forte, corto e teso Rene forte. La distanza fra l’ultima costola e l’anca è breve, così che il cane risulta compatto Groppa va fondendosi impercettibilmente con l’inserzione della coda in una lieve curva. Torace moderatamente ampio, di sezione ovale, raggiunge il gomito. Il petto è distintamente segnato dalla punta dello sterno. Linea inferiore e ventre i fianchi non sono troppo rilevati: Con la parte inferiore della cassa toracica, la linea inferiore disegna una curva elegante.
CODA naturale; l’obiettivo da raggiungere è una coda a sciabola o a falcetto
ARTI ANTERIORI In generale visti dal davanti gli arti sono forti, diritti e non ravvicinati fra loro; visti di lato, gli avambracci sono diritti Spalle la scapola è ben aderente alla cassa toracica ed è molto muscolosa su ambedue i lati della spina scapolare, e sporge dalle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più obliqua possibile e ben rivolta verso il dietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale. Braccio aderente al corpo, forte e ben muscoloso, forma un angolo da 95 a 105° con la scapola. Gomito correttamente aderente, non deviato in fuori né in dentro. Avambraccio fortemente sviluppato e ben muscoloso. Completamente diritto visto dal davanti e di lato. Carpo forte e fermo Metacarpo forte e leggermente elastico. Visto dal davanti verticale, visto da lato, leggermente inclinato rispetto al terreno. Piede anteriore forte e rotondo. Le dita sono ben strette fra loro e arcuate (piede di gatto); cuscinetti resistenti, unghie corte, nere e forti.
POSTERIORI In generale obliqui se visti da lato, paralleli, ma non troppo ravvicinati, se visti da dietro. Coscia moderatamente lunga, ampia, fortemente muscolosa Ginocchi non deviati in fuori né in dentro. Gamba lunga e forte, con buoni tendini, che s’inserisce in un garretto solido Garretto marcatamente angolato, forte, fermo, non deviato in dentro né in fuori Metatarso perpendicolare al terreno Piede posteriore un po’ più lungo dell’anteriore. Dita ben unite e arcuate. Unghie corte e nere
ANDATURA lo Zwergpinscher è un trottatore. Nel movimento il suo dorso rimane fermo e piuttosto saldo. Movimento armonioso, energico, sicuro e sciolto con buon allungo. Il trotto tipico è allungato, morbido e fluente, con buona spinta del posteriore e libera estensione dell’anteriore.
PELLE su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti
MANTELLO PELO raso e folto, liscio, fitto e brillante senza zone prive di pelo
COLORE Monocolore : rosso cervo, marrone rossiccio fino al marrone rosso scuro. Nero focato: nero lacca con focature rosse o marroni. Si ricercano le focature il più possibile scure, intense e nettamente definite. Le focature sono distribuite come segue: sopra gli occhi, alla gola, ai metacarpi, sui piedi, all’interno degli arti posteriori, sotto la radice della coda, e in forma di due triangoli regolari, nettamente separati, sul petto
TAGLIA E PESO Altezza al garrese Maschi e Femmine: da 25 a 30 cm Peso Maschi e Femmine . da 4 a 6 kg
DIFETTI: qualsiasi deviazione a quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità E in particolare: Costruzione in genere pesante o leggera. Soggetto basso o alto sugli arti Cranio pesante o rotondo Rughe sulla fronte Muso corto, appuntito o stretto Chiusura a tenaglia Occhi chiari, troppo piccoli o troppo grandi. Orecchi inseriti bassi, molto lunghi o non portati simmetricamente Zigomi fortemente sporgenti Pelle rilassata alla gola Dorso troppo lungo, arcuato o cedevole Dorso cifotico 4 Groppa avvallata Piedi allungati Ambio Movimento steppante, con arti troppo levati in alto Pelo rado Moschettature, scriminatura nera lungo la linea mediana del dorso, sella scura e mantello schiarito o pallido Taglia inferiore o superiore di 1 cm. alle norme dello Standard
DIFETTI GRAVI
Insufficienza di tipicità sessuale (esempio: femmina mascolina) Aspetto generale gracile Testa a mela Mancanza di parallelismo alle linee cranio facciali Gomiti deviati in fuori Posteriori sotto di sé Posteriori diritti o a botte Garretti deviati in dentro Taglia inferiore o superiore di più di 1 cm. e meno di 2 cm. alle norme dello Standard
DIFETTI ELIMINATORI Comportamento pauroso, aggressivo, cattivo, esageratamente diffidente, nervoso Malformazione di qualsiasi genere Soggetto insufficientemente tipico Difetti alla chiusura della bocca, come enognatismo, prognatismo o deviazione delle arcate degli incisivi Difetti gravi che riguardano la struttura, il pelo o il colore Taglia inferiore o superiore di più di 2 cm.. alle norme dello Standard Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato. N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto